Alessandro Soetje

Alessandro Soetje

Nato a Bologna nel 1970, Alessandro Soetje è un regista e d.o.p. con sede a Milano. Nel corso dei suoi studi universitari, che lo porteranno alla laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, comincia a lavorare prima come assistente fotografo e poi come operatore e direttore della fotografia per documentari, news e intrattenimento per diverse televisioni nazionali ed estere. Nel 1993 vince il concorso nazionale di fotografia Erotica ’93 con 5 nudi femminili. Nel 1998 il suo documentario “Bambini d’Africa” è premiato col Giglio d’Argento al Valdarno Film Festival, premio FEDIC al Montecatini Film Festival e al Festival del Cinema Africano. Nel 2000 collabora all’ultima grande inchiesta di Sergio Zavoli, “Viaggio nella scuola”, in onda su Rai 3. Successivamente, nel 2003, entra a far parte dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, in qualità di giornalista pubblicista. Si dedica poi alla regia di video corporate, spot e alla direzione della fotografia di documentari. Realizza anche 5 documentari per la trasmissione Geo e “Old Wild Lorenz”, premiato per la miglior regia al San Giò Video Festival di Verona. Con la campagna Aware Migrants, per cui realizza 50 interviste a migranti e 4 brevi documentari, il 30° International Grand Prix Advertising Strategies, Short List ai Clio Awards di New York 2017. Il suo documentario "La nostra pietra" è stato selezionato in concorso al Festival di Montreal 2018 e ha ottenuto il premio speciale Diari di Cineclub al Valdarno Cinema Festival 2019. Oltre a “Matera madre nascosta”, in onda su ARTE ad agosto 2019, e al documentario “Tomorrow and the Butterfly”, candidato come miglior feature fashion film, miglior regia e miglior fotografia ai Cine Fashion Film Awards 2019 di Los Angeles, ha appena ultimato, sempre per ARTE, il documentario “La Valtellina e le sue cime”.