Alberto Brugnoni
Alberto Brugnoni
Alberto Brugnoni regista e creativo Tel. +39.335.603.21.24 email: alberto.brugnoni@gmail.com Show-Reel: http://vimeo.com/channels/albertobrugnoni/ Alberto Brugnoni, milanese, classe 1963, laureato in architettura al Politecnico di Milano, é uno dei fondatori, nel 1998 di Alboran SPA (con la quale ha implementato la prima Tv Aziendale Europea nell’ambito finanziario), di cui diventa per tre anni direttore creativo. Istruzione Nel 1988 si laurea in Architettura con una tesi dal titolo “Arredamento: progetto pubblicità” presso il Politecnico di Milano. Nello stesso anno finisce il terzo anno specialistico del corso di Corso di Formazione Professionale Cinematografica con indirizzo in Regia. Dal 1988 al 1990 inizia il suo tirocinio come montatore presso Inter TV, una delle primissime case di produzioni televisive private. Dal 1989 al 1991 insegna, come docente, nel corso serale di montaggio elettronico alla Scuola del Cinema di Milano. Carriera La carriera di Alberto Brugnoni è incentrata nella comunicazione applicata a diversi mondi. Dal mondo televisivo, alla comunicazione aziendale interna, passando per grandi eventi live a carattere emozionale Mondo Televisivo Inizia nel 1987 come programmista regista per il programma televisivo di Rai 2, “Il Piacere di Abitare”. In attesa del servizio di Leva, impara a montare in Inter TV e dopo già un anno insegna alla scuola del Cinema di Milano. Dal 1990 al 1994, lavora per diverse case di produzioni, tra cui “La Italiana Produzioni”, la più grande casa di produzione di quegli anni. In quel periodo, sperimenta, con ideazione e realizzazione, la prima business TV per la SIP (attuale Telecom Italia), Fa la regia per diversi programmi televisivi, tra cui “Telelotto” per Telemontecarlo e condotto da Raffaele Pisu, “Oliver & Digit” e “English TV”, due programmi televisivi in onda su TelePiù 3 (attuale SKY) e di cui non solo ha curato la regia, ma la creatività dell’intera serie e cura la regia di “Stupenda” programma andato in onda su Canale 5. Sempre in quegli anni struttura e dirige il Programma con Susanna Messaggio “Amici Animali” e “La cucina di tutti i giorni”, una collana VideoRai condotta da Gualtiero Marchesi. Sperimenta la direzione di nuovi format di cui realizza dei numeri zero, tra cui Fort Boyard, format francese in onda da vent’anni e dal quale si ispirò Jocelyn per “il grande gioco dell’oca”. Alberto, nel 1994 entra in Programma Italia Comunicazione e inizia un sodalizio durato 18 anni, nei quali ha prodotto centinaia di ore di produzioni televisive e spettacoli live per Programma Italia, diventata poi Banca Mediolanum. Grandi Eventi e Convention Dal 1996 si avvicina con successo al mondo degli eventi dal vivo. Cura in quegli anni la regia e la creatività di Grandi Convention da oltre 7.000 persone. Convention che durano due giorni, nei quali, ogni momento era stato minuziosamente pensato per la riuscita della comunicazione legata all’evento stesso. Negli anni si sono susseguiti interventi di personaggi internazionali di spicco, come Lech Walesa, ex presidente della Polonia e premio Nobel per la pace nel 1983, nonché leader del movimento sindacale Solidarnosc che ha attivamente contribuito all’abbattimento del muro di Berlino, Neil Armstrong, primo uomo ad aver messo piede sulla luna, Dave Scott, primo astronauta ad aver guidato il rover sulla luna, Fred Haise, uno dei tre astronauti di Apollo 13 e Gerry Griffin, uno dei quattro controllori di volo delle missioni sulla luna e personaggio di spicco nel salvataggio di Apollo 13, Steve Wozniak, co-fondatore di Apple, Patch Adams, medico americano sul quale è stato anche fatto un film, Rita El Khayat, scrittrice e candidata al Nobel per la Pace. E’ regista nel 1998 del Primo Congresso Nazionale di Forza Italia e oltre agli eventi, cura anche la regia di installazioni (experience) di supporto all’evento stesso. Nel 2000 viene chiamato a dirigere i primi eventi di Fibanc, società bancaria spagnola con sede in Barcellona con la quale collabora tutt’ora alla realizzazione (creatività e regia) di un grosso evento annuale. Ha curato anche la regia di diverse convention all’estero (di società italiane), utilizzando gran parte del personale del luogo. Broad Band Architect Dal 2020 ad oggi, ha unito le esperienze televisive e degli eventi dal vivo, curando la regia di innumerevoli eventi digitali con le più moderne tecnologie, come ad esempio l’utilizzo della piattaforma Unreal Engine® applicata a scenografie sempre più evolute e spettacolari, approfondendo tutto il mondo legato allo streaming e al Digital-Live. Comunicazione Aziendale Il percorso nella comunicazione, intesa sia come materiale di promozione sia come strumento di gestione e formazione aziendale si esplicita nella progettazione e realizzazione di una fra le prime e oggi più celebri TV aziendali europee. Nel 1994, riprogetta la Tv Aziendale del Gruppo Mediolanum, definita da Ennio Doris (presidente di Banca Mediolanum) “La vera arma segreta di Banca Mediolanum”. L’esperienza maturata sarà in seguito messa a frutto per la creazione di TV Aziendali per società quali ad esempio Pirelli & C. Real Estate S.p.A, Standa Television e Banca Popolare. Partecipa alla realizzazione come regista di innumerevoli Format utilizzati nella vendita, dalla rete di promotori (attuali Family Bankers®). Direttore Creativo di Alboran S.p.A. sino al 2004. Dal 2005 al 2009 è stato inoltre capo dello Sviluppo Editoriale di Mediolanum Channel. Attività varie Nello stesso periodo ha origine la creazione e realizzazione del Mediolanum Tour, evento itinerante che ha coinvolto centinaia di migliaia di spettatori. Nell’ultimo decennio ricordiamo specialmente la progettazione e il lancio del Mediolanum Channel, canale tematico in collaborazione con Sky. È stato sempre regista di tutti gli eventi di Banca Mediolanum, nonché co-ideatore di alcune tra le più importanti convention del Gruppo Mediolanum Programmi TV Nella sua carriera Alberto Brugnoni è ideatore e regista di diversi programmi televisivi. Per Mediolanum Channel si ricordano: da “Dive Time” a “Piccolo Fratello”, passando per “Navigatori del tempo” e in particolare, si vuol ricordare: “Noi dell’803” e “Economia: Quello che gli altri non dicono”, due format che pur non essendo televisivamente innovativi, avevano dietro tutta una struttura e una “liturgia” di approccio con gli ospiti/clienti-banca, da essere stati un esempio antesignano di Social Network (Community). E nei format unusually, struttura e regia di “BlackCube”, format reality sulla scia del Grande Fratello, nel quale i partecipanti erano costretti all’interno di uno spazio chiuso, appunto il blackcube, e dovevano risolvere sei enigmi proposti da un computer. La loro storia, filmata e trasmessa sia su sito web sia su canale satellitare, poteva essere alterata e arricchita da interventi del pubblico tramite apposita interfaccia web-live. “BlackCube”, nel 2001, ha avuto oltre 300.000 contatti in rete. Premi e riconoscimenti Fra i principali ricordiamo nel 2004 Premio Filmondo come “miglior format televisivo” a Navigatori del Tempo - nel 2008 Premio Areté “per la comunicazione responsabile” a Piccolo Fratello – nel 2012 premio Bea 2012 per “Unconventionally Event” per Gessi Underground. Curiosità E’ operatore subacqueo, nonché istruttore. Ha conseguito il brevetto di pilota di ULM e pilota con successo anche DRONI per riprese aeree